- Le corde per ormeggiare si chiamano cime
- Le corde colorate che vedete a bordo per regolare le vele si chiamano scotte (immaginate un po perchè)
- La parte davanti della barca si chiama prua e quella dietro dove c’è il timone poppa
- Il posto in cui siete seduti in navigazione è il pozzetto, mentre quello sotto coperta con il tavolo e la cucina si chiama la dinette
- La vela grande sopra di voi è la randa, mentre quella che si srotola davanti è il fiocco (o genoa, a seconda delle sue dimensioni)
- Il posto sotto la randa dove si sdraiano tutti di solito a dormire o a prendere il sole si chiama tuga
- Lo spazio per spostarsi verso la parte frontale della barca si chiama passa avanti
- Albero maestro e boma, sono quei due cosi di alluminio che sorreggono la randa e le vele di prua se ce n’è più di una. Gli alberi possono essere anche due o più, a seconda del tipo di barca. E occhio al boma, quando si sposta durante una virata ma soprattutto le strambate improvvise, le corna volano in aria.
- Il secchio si chiama bugliolo.
- Tirare le corde in generale (che si chiamano!?…) si dice cazzare, mentre allentarle si dice lascare.
- Gli aggeggi neri che trovate in fianco l’ingresso alla dinette (sulla tuga) dove di solito si trovano appoggiate magliette, creme, ciabatte e i costumi bagnati di tutti, si chiamano strozza scotte, perchè appunto bloccano le corde colorate, appunto le scotte.
- Quei cosi di acciaio che girano e fanno cri cri in cui vengono infilate le corde colorate per tirare le vele si chiamano winch.
- Guidare la barca si dice governare, che assume un’accezione più vera in barca, piuttosto che in politica.
- I cavi di acciaio che delimitamo il perimetro della barca si chiamano draglie e passano nei buchi dei candelieri che insieme formano la battagliola.
- Quella specie di mini incudine di acciaio che trovate sul perimetro della barca, di solito una a poppa, a centro barca e una a prua, si chiamano bitte e servono per fissare le corde di ormeggio che si chiamano, dai che lo sai. Esatto: cime.
Ed infine: la cucina basculante si chiama… cucina basculante 😀
2 pensieri su “Cazza cosa?”